Preparazione all'esame del sistema solare
Caratteristiche principali di questa APP:
• In modalità pratica puoi vedere la spiegazione che descrive la risposta corretta.
• Esame completo in stile esame reale con interfaccia a tempo
• Possibilità di creare il proprio mock veloce scegliendo il numero di MCQ.
• Puoi creare il tuo profilo e vedere la cronologia dei risultati con un solo clic.
• Questa applicazione contiene un gran numero di set di domande che copre tutta l'area del programma.
Il Sistema Solare[a] è il sistema legato gravitazionalmente al Sole e agli oggetti che orbitano attorno ad esso, direttamente o indirettamente.[b] Degli oggetti che orbitano direttamente attorno al Sole, il più grande sono gli otto pianeti, mentre il resto è più piccolo oggetti, i pianeti nani e i piccoli corpi del Sistema Solare. Degli oggetti che orbitano indirettamente attorno al Sole, le lune, due sono più grandi del pianeta più piccolo, Mercurio.
Il Sistema Solare si è formato 4,6 miliardi di anni fa dal collasso gravitazionale di una gigantesca nuvola molecolare interstellare. La stragrande maggioranza della massa del sistema è nel Sole, con la maggior parte della massa rimanente contenuta in Giove. I quattro pianeti interni più piccoli, Mercurio, Venere, Terra e Marte, sono pianeti terrestri, essendo composti principalmente da roccia e metallo. I quattro pianeti esterni sono pianeti giganti, essendo sostanzialmente più massicci dei terrestri. I due maggiori, Giove e Saturno, sono giganti gassosi, essendo composti principalmente da idrogeno ed elio; i due pianeti più esterni, Urano e Nettuno, sono giganti di ghiaccio, essendo composti principalmente da sostanze con punti di fusione relativamente alti rispetto all'idrogeno e all'elio, detti volatili, come acqua, ammoniaca e metano. Tutti e otto i pianeti hanno orbite quasi circolari che si trovano all'interno di un disco quasi piatto chiamato eclittica.
Ultimo aggiornamento
21 set 2024